Brick Education 1
ETÀ
6
PARTECIPANTI
max 28
SESSIONI
minimo 8
DURATA SESSIONE
1h
DURATA PERCORSO
8 lezioni - 8h
ETÀ
7/11
PARTECIPANTI
max 28
SESSIONI
minimo 8
DURATA SESSIONE
1h e ½
DURATA PERCORSO
8 lezioni - 12h
ETÀ
12+
PARTECIPANTI
max 25
SESSIONI
minimo 4
DURATA SESSIONE
2h
DURATA PERCORSO
4 lezioni -8h
Il percorso base è necessario per dare ai partecipanti la giusta padronanza del mezzo che, seppur mantenendo il proprio aspetto ludico ricreativo, verrà utilizzato per costruire ragionamenti e deduzioni e generare sapere.
Il mastro costruttore, pedagogista di Crisalide, accompagna i corsisti attraverso sessioni, sfide e problematiche nelle quali occorre pensare, intuire ed utilizzare le competenze apprese. Così come è necessario saper sapere, saper sbagliare per apprendere dagli errori e generare nuove conoscenze.
Si prenderà coscienza delle regole di utilizzo del materiale durante le sessioni di Brick Education, regole ben diverse da quelle del “giocare con le costruzioni”.
Da un lato avremo apprendimenti dei criteri fondamentali di assemblaggio dei modelli, dei giochi di incastro, delle varie soluzioni di costruzione sotto forma di sfide e giochi da risolvere. Dall’altro saranno sollecitate le conoscenze e le competenze proprie di ogni singolo partecipante.
La modalità di lavoro della Brick Education implica chiare e specifiche regole di condivisione, comunicazione, rispetto e aiuto reciproco. Saranno sperimentate fattivamente modalità cooperative nella soluzione di problemi, nel raggiungimento di obiettivi, nella relazione con gli altri mediante la relazione ricorsiva imparo/insegno, ascolto/racconto, osservo/immagino/eseguo…
Il pedagogista stimolerà l’emergere di nuove domande che rimettono in gioco il sapere appena appreso o le competenze apprese a scuola.
Le principali abilità sollecitate saranno adeguate al livello raggiunto dalla classe e in linea col proprio curriculo competenze.
8
lezioni disponibili
+ di 25
sessioni di montaggio
8
risorse interattive guida
10
life skills coinvolte
COMPETENZE CURRICURALI SCUOLA PRIMARIA
- Ascoltare istruzioni e semplici istruzioni di uso pragmatico.
- Ascoltare gli interventi dei compagni e interagire.
- Partecipare ad una conversazione rispettandone le regole.
- Riferire esperienze personali e collettive in modo chiaro e logico.
- Assumere l’ascolto come compito individuale e collettivo, eliminando eventuali elementi di distrazione.
- Riconoscere lo scopo principale di un testo.
- Rispettare il proprio turno di intervento.
- Aggiungere informazioni pertinenti.
- Conoscere i numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali
- Conoscere il concetto di maggiore, minore e uguale.
- Esplorare , rappresentare e collocare in uno spazio fisico oggetti, avendo come riferimento se stessi, persone e oggetti.
- Osservare e analizzare le caratteristiche di un oggetto.
- Riconoscere attributi di oggetti e compiere confronti.
- Discriminare grandezze di vario tipo.
- Riconoscere e denominare figure geometriche.
- Riconoscere e proporre soluzioni alla situazione problematica.
- Conoscere e sapere di conoscere le tabelline
- Scegliere le strategie risolutive.
- Riconoscere, rappresentare, denominare oggetti tridimensionali.
- Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana.
- Riconoscere le caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono.
- Realizzare semplici esperimenti. seguendo le fasi del metodo scientifico: porsi domande, formulare ipotesi, verificarle, trovare conclusioni.
Competenze – Vedere e osservare, Prevedere e immaginare, Intervenire e trasformare.
- Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana.
- Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative al proprio gruppo di lavoro.
- Realizzare un oggetto descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni necessarie.
Competenze – Personali, Interpersonali, Sociali, Relazionali, Civiche
- Saper affrontare con adeguata autonomia e capacità di “respons” situazioni tipiche della sua età.
- Saper raccontare ed esprimere la propria personalità.
- Gestire le emozioni.
- Conosce propri limiti e potenzialità.
- Volontà di conoscere le diversità, l’altro che sé.
- Conosce e rispetta le regole condivise.
- Perseguire obiettivo comune.
- Orienta le scelte al bene comune esprimendo propri punti di vista.
- Desiderio di portare a termine, di approfondire (curiosità), una conoscenza, un argomento. Coltivare attitudini e passioni.
- Saper assumere ruoli in una organizzazione.
- Senso di autoefficacia, fiducia in se stesso.