Brick Education 1

ETÀ
6

PARTECIPANTI
max 28

SESSIONI
minimo 8

DURATA SESSIONE
1h

DURATA PERCORSO
8 lezioni - 8h

ETÀ
7/11

PARTECIPANTI
max 28

SESSIONI
minimo 8

DURATA SESSIONE
1h e ½

DURATA PERCORSO
8 lezioni - 12h

ETÀ
12+

PARTECIPANTI
max 25

SESSIONI
minimo 4

DURATA SESSIONE
2h

DURATA PERCORSO
4 lezioni -8h

Il percorso base è necessario per dare ai partecipanti la giusta padronanza del mezzo che, seppur mantenendo il proprio aspetto ludico ricreativo, verrà utilizzato per costruire ragionamenti e deduzioni e generare sapere.

Il mastro costruttore, pedagogista di Crisalide, accompagna i corsisti attraverso sessioni, sfide e problematiche nelle quali occorre pensare, intuire ed utilizzare le competenze apprese. Così come è necessario saper sapere, saper sbagliare per apprendere dagli errori e generare nuove conoscenze.

Si prenderà coscienza delle regole di utilizzo del materiale durante le sessioni di Brick Education, regole ben diverse da quelle del “giocare con le costruzioni”.

Da un lato avremo apprendimenti dei criteri fondamentali di assemblaggio dei modelli, dei giochi di incastro, delle varie soluzioni di costruzione sotto forma di sfide e giochi da risolvere. Dall’altro saranno sollecitate le conoscenze e le competenze proprie di ogni singolo partecipante.

La modalità di lavoro della Brick Education implica chiare e specifiche regole di condivisione, comunicazione, rispetto e aiuto reciproco. Saranno sperimentate fattivamente modalità cooperative nella soluzione di problemi, nel raggiungimento di obiettivi, nella relazione con gli altri mediante la relazione ricorsiva imparo/insegno, ascolto/racconto, osservo/immagino/eseguo…

Il pedagogista stimolerà l’emergere di nuove domande che rimettono in gioco il sapere appena appreso o le competenze apprese a scuola.

Le principali abilità sollecitate saranno adeguate al livello raggiunto dalla classe e in linea col proprio curriculo competenze.

8

lezioni disponibili

+ di 25

sessioni di montaggio

8

risorse interattive guida

10

life skills coinvolte

COMPETENZE CURRICURALI SCUOLA PRIMARIA

alunno primaria geometria didattica brick mattoncini

Brick Education 2

età: 7/11
partecipanti: max 30
sessioni: minimo 5
durata sessione: 1h e ½
durata percorso: 7h e ½
requisiti: Brick Education 1

età: 12/18+
partecipanti: max 25
sessioni: minimo 3
durata sessione: 2
durata percorso: 6h
requisiti: Brick Education 1

La seconda parte del percorso base aumenta la dimestichezza nell’uso dei

mattoncini come mezzo di apprendimento

e soluzione delle problematiche proposte.

Le principali abilità sollecitate saranno adeguate al livello raggiunto dalla classe e in linea col proprio curriculo competenze.

Apri ▼

* I marchi citati sono registrati dai legittimi proprietari e qui citati solo come esempio di marche di mattoncini compatibili tra loro.

Narrazione e serius play

La fabbrica dei Racconti

età: 9/12
partecipanti: max 30
sessioni: minimo 5
durata sessione: 2h
durata percorso: 10h
requisiti: Brick Education 1 e 2

età: 13/Adolescenti
partecipanti: max 30
sessioni: minimo 3
durata sessione: 2
durata percorso: 6h
requisiti: Brick Education 1

età: Adulti
partecipanti: max 12
sessioni: minimo 4
durata sessione: 1
durata percorso: 4h
requisiti:

EXTRA: Corso per creare fumetti cartacei o PDF

EXTRA: Corso per animazioni con tecnica stop-motion

Le sessioni di “La fabbrica dei racconti” vanno a potenziare la creatività narrativa e di invenzione, immaginazione di racconti coerenti e sensati. Utile nell’apprendere sequenze temporali (prima, dopo, poi,ora, infine). I partecipanti utilizzando particolari set di mattoncini e di “attrezzi” lavoreranno insieme per sviluppare il loro originale racconto attraverso scene copioni. In base all’età si potranno affrontare argomenti collegati al curriculum scolastico di riferimento o a racconti affrontati dagli alunni in visite a teatro, cinema, letture in classe…

  1. stimolare creatività e fantasia;
  2. competenze di alfabetizzazione, miglioramento scrittura, linguaggio e capacità di lettura;
  3. elaborare un proprio racconto originale con un intreccio narrativo avvincente;
  4. saper utilizzare variazioni di ambientazioni, clima, genere letterario;
  5. capacità comunicative quali parlare, ascoltare, e capacità di presentazione;
  6. capacità di collaborazione e di lavorare in team;
  7. capacità di comprensione e analisi di racconti esistenti;
  8. esprimere e confrontarsi su valori ideali e principi (bullismo, dipendenze, crescita, scoperta del sé…)

Per gli adulti lo stesso kit e metodologia utilizzati un gruppo di lavoro oppure un gruppo associazione, gruppo di volontari, per:

– fare focus rispetto ad un tema prescelto;
– ascoltare le diverse opinioni di ogni membro partecipante;
– trovare soluzione ad un problema che il gruppo possa sviluppare, nella quale credono;
– incrementare la consapevolezza ed evitare frustrazioni;
– aumentare la motivazione dei partecipanti;
– stimolare meccanismi di innovazione e pensiero creativo;
– affrontare temi complessi e difficili in un clima costruttivo e cooperativo;
– rendere la discussione democratica e paritaria;