fronteggiare errore
Early Robotics
età: 7/11
partecipanti: max 24
sessioni: minimo 4
durata sessione: 2h
sessioni disponibili: 12
requisiti per le scuole: Brick*BOT
età: 12+
partecipanti: max 30
sessioni: minimo 4
durata sessione: 2h
sessioni disponibili: 12
requisiti per le scuole: Brick*BOT
ETÀ
7-11
PARTECIPANTI
max 20
Sessioni
minimo 4
Durata sessione
2h
Sessioni disponibili
12
Requisiti per le scuole
Brick*BOT
ETÀ
12+
PARTECIPANTI
max 25
Sessioni
minimo 4
Durata sessione
2h
Sessioni disponibili
12
Requisiti per le scuole
Brick*BOT
Il curriculum di Early Robotics™ nasce dalla esperienza tecnologica di RoboriseIT e nella versione italiana si avvale della esperienza pedagogica di Brick Education.
Esploriamo le tecnologie che i bambini incontrano abitualmente: robot e i meccanismi automizzati che stanno diventando sempre più parte delle nostre vite.
Ecco perché è importante far conoscere questo mondo ai nostri piccoli mastri costruttori. Robot, case intelligenti, internet delle cose (IOT), fabbriche robotizzate e macchinari comuni con funzioni automatiche intelligenti.
PROgetti di un mondo affascinante che incuriosisce i bambini e li sprona a risolvere PROblemi quotidiani.
ALL INCLUSIVE
Non dovrete preoccuparvi di nulla, serviranno solo tavoli e sedie e al resto pensiamo tutto noi:
- operatori Brick Education presso la vostra struttura.
- kit Lego wedo 2.0.
- PC.
- Tablet.
FORMAZIONE
Se possedete già tutto il materiale necessario noi formeremo i vostri insegnanti o educatori. Saranno così in grado di condurre incontri di robotica accedendo ai software didattici necessari tramite una semplice formula in abbonamento:
12
lezioni disponibili
+di 1200
pagine di istruzioni di montaggio
+ di 35
minuti di risorse video
+ di 90
PROblemi da risolvere e PROgetti da portare a termine
costruiscili tutti
Se sono necessarie la manovrabilità dell'elicottero e la velocità e la capacità di carico dell'aereo, ecco il bellissimo Tiltrotor! Confrontiamo i pro e i contro di un classico elicottero e quelli invece di un aereo: come progettare questo nuovo veicolo?
Il problema è garantire la sicurezza e non solo velocità e manovrabilità. Serve inoltre un rilevatore del livello di carburante disponibile nel serbatoio
Smarty introduce i bambini nell'emozionante mondo dei robot.
Nella lezione da lui condotta esaminiamo il ruolo di un assistente robotico in una casa moderna. Come dovrebbe essere e interagire con i membri della famiglia?
I bambini costruiranno un robot umanoide, esaminando i passaggi del movimento di rotazione dal motore alle ruote e programmando le funzioni di base dell’assistente robotico Smarty.
In ogni operazione di soccorso il Problema è salvaguardare la sicurezza dei soccorritori e degli infortunati. Progettare dei robot in grado di volare sarebbe l'ideale per tali compiti.
Studieremo quindi le caratteristiche degli elicotteri e dei droni e come questi robot possano essere utili alle missioni di soccorso.
Se sei stato o vivi in una grande città conoscerai sicuramente il PROblema degli ingorghi stradali e la perdita di tempo per viaggiare da un capo all'altro della città.
In questa lezione cercheremo una soluzione a questi problemi attraverso il trasporto pubblico robotico automatizzato. I bambini si confronteranno sulle caratteristiche che tale trasporto dovrebbe avere e dovranno PROgettare uno SmartBus automatizzato.
Un sistema di sospensioni potrebbe garantire il contatto permanente delle ruote del fuoristrada con la superficie.
Solo i robot che camminano su gambe potrebbero riuscirci. Purtroppo sono meccanismi molto complessi e hanno quindi bisogno di un software molto complicato che li istruisca. Proveremo a progettare un robot deambulante e il software necessario per farlo camminare
La navicella We-Wing possiede 4 ali, un bel problema visto che possediamo un singolo motore!
Gli esperimenti consentiranno di trovare la giusta combinazione e capire come cambiare direzione e velocità di rotazione in base al proprio piano. E alla fine della lezione ci lanceremo in una competizione nel controllo di un'astronave che sfreccia nella cintura degli asteroidi, ci sarà di estremo aiuto il sensore di movimento integrato.
I rover autonomi, inviati dagli umani su Marte e sulla Luna, rappresentano il massimo progresso scientifico e tecnologico. Posseggono le soluzioni più avanzate e affidabili create sulla Terra. Progettiamo un telaio a trazione integrale per un rover e programmiamolo in modo che eviti burroni o collisioni disastrose.
Proseguiamo nella costruzione di un porto robotizzato. Per caricare i container sulle piattaforme di carico automatiche è necessario PROgettare uno speciale cargo. I bambini collauderanno il modo "manuale" e il modo "automatico" di controllare il cargo scegliendo quello più efficace!
Hai mai pensato a come viaggiano le merci da un paese all’altro? Arrivando al porto, una moderna nave porta-container, ne trasporta oltre 20.000. Il compito dei lavoratori portuali è di scaricarli il più rapidamente possibile e caricarne di nuovi. In questa, e nella prossima lezione, PROgetteremo dei robot capaci di risolvere questo PROblema. Le piattaforme di carico automatizzate potranno spostare rapidamente e con precisione i container nei magazzini
Ogni millesimo di secondo è importante nelle gare automobilistiche dei dragster. Risulta quindi un PROblema misurare i tempi nelle gare. Soprattutto quando si tratta di dragster ultraveloci!
In questa lezione impareremo a costruire un'auto ultraveloce e PROgettare un sistema intelligente di rilevamento automatico del tempo!.
A volte il lavoro degli scienziati nei laboratori di chimica risultano ripetitivi e noiosi. Alcuni esperimenti possono addirittura durare mesi, altri hanno il problema di risultare molto pericolosi! In questa lezione progetteremo allora un assistente robot molto affidabile che sia in grado di muoversi da un laboratorio all'altro seguendo una linea tracciata sul pavimento!
Fantascienza? No, è la tecnologia!
Software RCV
I contenuti delle lezioni vengono forniti ed esplorati tramite il software Roboriseit Content Viewer (RCV). L’ applicazione RCV è disponibile per le piattaforme più diffuse ed è disponibile nella versione insegnante e studente.
RCV è un’applicazione desktop con account online che consente la gestione dello svolgimento dei laboratori robotici attraverso la creazione di account di studenti o di gruppi di studenti, impostarne la lezione da svolgere e monitorare in remoto i loro progressi e i qui di valutazione.
L’applicazione è gratuita ed è disponibile per il download dopo l’acquisto del corso. Tramite mail si riceve il link per scaricare il programma di installazione che richiede solo un paio di minuti.
L’ìnstallazione e il software sono validi anche per accedere agli altri percorsi acquistati, non è necessario installare nuovamente l’applicazione.
Scegli il tuo piano ideale per Early Robotic
Accesso completo per 1 mese
Licenza per 1 classe
1 account insegnante
12 accounts studente
ad uso privato o singola classe
X
X
X
X
Accesso completo per 4 mesi
Licenza per 1 classe
1 account insegnante
12 accounts studente
ad uso privato o singola classe
Risparmio del 30%
Schede di lavoro in PDF
X
X
Accesso completo per 4 mesi
Licenza per 3 classi
3 accounts insegnante
36 accounts studente
Ideale per scuole, musei...
Risparmio del 60%
Schede di lavoro in PDF
Materiale promozionale
Materiale stampabile (ZIP)

Puoi pagare comododamente con Paypal
COPYRIGHT
Il percorso e tutto il materiale in esso contenuto è (C) RoboriseIT.
Early Robotics in italiano è un esclusiva Brick education
Abbiamo curato la versione Italiana delle lezioni e del software con traduzioni e adattamenti.
SOTTOSCRIVENDO L’ABBONAMENTO ACCETTI I SEGUENTI TERMINI: È vietato condividere, rivendere o ridistribuire il materiale in qualsiasi modo e forma con terze parti. Non è possibile utilizzare il materiale per altri usi oltre a quello consentito dalla licenza. Il materiale viene crittografato e protetto e non può essere estratto o trasformato.
QUALSIASI VIOLAZIONE AI SUDDETTI TERMINI È CONSIDERATA VIOLAZIONE DI COPYRIGHT E PERSEGUIBILE A NORMA DI LEGGE.
Dino Park

età: 7/11
partecipanti: max 24
sessioni: minimo 4
durata sessione: 2h
sessioni disponibili: 12
requisiti per le scuole: Brick*BOT
età: 12+
partecipanti: max 30
sessioni: minimo 4
durata sessione: 2h
sessioni disponibili: 12
requisiti per le scuole: Brick*BOT
ETÀ
7-11
PARTECIPANTI
max 20
Sessioni
minimo 4
Durata sessione
2h
Sessioni disponibili
12
Requisiti per le scuole
Brick*BOT
ETÀ
12+
PARTECIPANTI
max 25
Sessioni
minimo 4
Durata sessione
2h
Sessioni disponibili
12
Requisiti per le scuole
Brick*BOT
DINO PARK™ nasce dalla esperienza tecnologica di RoboriseIT e nella versione italiana si avvale della esperienza pedagogica di Brick Education.
12 lezioni create appositamente per presentare ai partecipantii segreti hardware e software della creazione di robot biomorfi utilizzando i kit Lego WEDO 2.0.
Durante il corso si apprenderà a costruire robot in grado di compiere movimenti, si impareranno tecniche meccaniche, informatiche e robotiche come convertire il movimento rotatorio in movimento traslatorio, aumentare la forza con leve, ingranaggi e trasmissioni a cinghia, lavorare con sensori di movimento e inclinazione.
L’approccio PRO-A-PRO applicato al coding, alla programmazione e alla robotica educativa.
ALL INCLUSIVE
Non dovrete preoccuparvi di nulla, serviranno solo tavoli e sedie e al resto pensiamo tutto noi:
- operatori Brick Education presso la vostra struttura.
- kit Lego wedo 2.0.
- PC.
- Tablet.
FORMAZIONE
Se possedete già tutto il materiale necessario noi formeremo i vostri insegnanti o educatori. Saranno così in grado di condurre incontri di robotica accedendo ai software didattici necessari tramite una semplice formula in abbonamento:
12
lezioni disponibili
+di 1200
pagine di istruzioni di montaggio
+ di 35
minuti di risorse video
+ di 90
PROblemi da risolvere e PROgetti da portare a termine
costruiscili tutti
Era il più temibile predatore vissuto 280 milioni di anni fa. Raggiungeva la lunghezza di 3 metri ed assomigliava al moderno Drago di Komodo ma con una cresta sulla schiena.
Dinosauro erbivoro dall'aspetto simile a un rinoceronte. Pesava circa 10 tonnelalte ed era alto 9 metri. I segni trovati sulle sua ossa testimoniano che il suo peggior nemico fosse il tirannosauro.
Lo stegosauro è lungo 8 metri. Le placche ossee lungo la schiena lo fanno sembrare più grosso e temibile.
I fossili di questo erbivoro, risalenti a circa 150 milioni di anni fa, furono ritrovati negli Stati Uniti e in Portogallo
Questo invertrebrato abitava in luoghi umidi 350 milioni di anni fa. Lungo 2 metri si nutriva di felci. Resti fossili furono ritrovati in Scozia.
Vivevano in mandrie che pascolavano nel Nord America circa 76 milioni di anni fa. Si prende a cura dei piccoli e la sua singolare cresta emetteva suoni per comunicare.
Mentre nel parco si stava scavando per rendere pianeggiante una radura sono emersi dei resti fossili non ancora classificati. Ora che sei un esperto serve il tuo aiuto!
Probabilmente il più grande animale mai esistito sulla terraferma. Le ossa ritrovate in Argentina fanno presumere che il suo peso fosse pari a quello di 20 elefanti, più di 20 tonnelate.
I fossili di questo rettile volante furono ritrovati in Nord America. La sua apertura alare arrivava fino ai 9 metri. Cacciava pesci ed era forito di denti aguzzi.
Viveva negli oceani di 200 milioni di anni fa. Era lungo dai 3 ai 5 metri e si nutriva di pesci e molluschi. Aveva molti predatori.
Software RCV
I contenuti delle lezioni vengono forniti ed esplorati tramite il software Roboriseit Content Viewer (RCV). L’ applicazione RCV è disponibile per le piattaforme più diffuse ed è disponibile nella versione insegnante e studente.
RCV è un’applicazione desktop con account online che consente la gestione dello svolgimento dei laboratori robotici attraverso la creazione di account di studenti o di gruppi di studenti, impostarne la lezione da svolgere e monitorare in remoto i loro progressi e i qui di valutazione.
L’applicazione è gratuita ed è disponibile per il download dopo l’acquisto del corso. Tramite mail si riceve il link per scaricare il programma di installazione che richiede solo un paio di minuti.
L’ìnstallazione e il software sono validi anche per accedere agli altri percorsi acquistati, non è necessario installare nuovamente l’applicazione.
Scegli il piano ideale per il tuo Dino Park
Accesso completo per 1 mese
Licenza per 1 classe
1 account insegnante
12 accounts studente
ad uso privato o singola classe
X
X
X
X
Accesso completo per 4 mesi
Licenza per 1 classe
1 account insegnante
12 accounts studente
ad uso privato o singola classe
Risparmio del 30%
Schede di lavoro in PDF
X
X
Accesso completo per 4 mesi
Licenza per 3 classi
3 accounts insegnante
36 accounts studente
Ideale per scuole, musei...
Risparmio del 60%
Schede di lavoro in PDF
Materiale promozionale
Materiale stampabile (ZIP)
COPYRIGHT
Il percorso e tutto il materiale in esso contenuto è (C) RoboriseIT.
Brick Education è esclusivista in Italia e ha curato la versione Italiana delle lezioni e del software con traduzionei e adattamenti.
SOTTOSCRIVENDO L’ABBONAMENTO ACCETTI I SEGUENTI TERMINI: È vietato condividere, rivendere o ridistribuire il materiale in qualsiasi modo e forma con terze parti. Non è possibile utilizzare il materiale per altri usi oltre a quello consentito dalla licenza. Il materiale viene crittografato e protetto e non può essere estratto o trasformato.
QUALSIASI VIOLAZIONE AI SUDDETTI TERMINI È CONSIDERATA VIOLAZIONE DI COPYRIGHT E PERSEGUIBILE A NORMA DI LEGGE.
Crissy nel mondo numeri
età: 6
partecipanti: max 24
sessioni: minimo 4
durata sessione: 1h
durata percorso: 4h
requisiti: Brick Education 1 e 2
età: 7/12
partecipanti: max 24
sessioni: minimo 4
durata sessione: 1h e½
durata percorso: 6h
requisiti: Brick Education 1
La nostra amica Crissy ci accompagna nel regno della matematica accrescendo le competenze su numeri, problem solving, pensiero algebrico, misura, geometria e consapevolezza spaziale 2 e 3D.
- Sviluppo della perseveranza anche di fronte agli ostacoli e agli errori;
- rendere concreta e visuale un’idea astratta;
- dedurre;
- successo immediato e apprezzamento per la materia;
- riconoscimento del sapere matematico e geometrico pregresso;
- problem solving individuale e in team;
- competere nella giusta dimensione;
- espressione di mutuo aiuto.
In base all’età si potranno affrontare argomenti collegati al curriculum scolastico di riferimento: misure, perimetro, superfici, insiemistica, frazioni, tabelline, rapporti in scala, diagrammi, divisioni, somme, moltiplicazioni e sottrazioni…